Il fornitore dell’estratto di piretro ha comunicato che il principio attivo in questione ha subito aggiornamenti rilevanti riguardanti la nomenclatura, il numero CAS e la sua classificazione.
NOME AGGIORNATO: Chrysanthemum cinerariaefolium (si tratta di almeno quattro composti contenuti in concentrazioni variabili nell’estratto di piretro ottenuto con solventi dai fiori aperti e maturi di Tanacetum cinerariifolium).
NUMERO CAS: 89997-63-7
La CLASSIFICAZIONE aggiornata prevede l’introduzione della frase H317 “Può provocare una reazione allergica della pelle” che richiede, di conseguenza, l’aggiornamento della classificazione ed etichettatura dei prodotti che ne contengono una quantità pari o superiore all’1% tecnico, come disposto dal Regolamento CLP.
Gli aggiornamenti suddetti non implicano, però, alcun cambiamento nella molecola del principio attivo: la struttura chimica, quindi la parte attiva della molecola, rimane identica.
Si riportano di seguito gli aggiornamenti relativi ai prodotti a marchio Colkim coinvolti:
PRODOTTO
|
FRASI H
|
PITTOGRAMMI
|
PIRETRO RTU
|
(H317) Può provocare una reazione allergica della pelle;
(H319) Provoca grave irritazione oculare;
(H411) tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata |
ATTENZIONE
|
PYREKILL 2,5
|
(H317) Può provocare una reazione allergica della pelle;
(H411) tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata |
ATTENZIONE
|
PIRETRO SPRAY
|
(H222) Aerosol estremamente infiammabile;
(H229) Recipiente sotto pressione: può esplodere se riscaldato;
(H317) Può provocare una reazione allergica cutanea;
(H400) Molto tossico per gli organismi acquatici;
(H411) Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. |
 PERICOLO |
Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Bombex: due insetticidi microincapsulati per insetti volanti e striscianti a bassa tossicità
Nell’epoca dei Biocidi e delle sempre più numerose restrizioni in termini di prodotti e del loro utilizzo, si va sempre di più alla ricerca delle migliori alternative possibili da utilizzare nel mercato professionale.
Proprio per questo vi vogliamo parlare ancora di Jesmond e della loro gamma di prodotti innovativi Bombex: Bombex® Farumy® e Bombex® Pebbys® 25 CS.
Si tratta di due prodotti che fanno parte della stessa famiglia di microincapsulati (CS) di Jesmond ma, grazie ai diversi principi attivi che li compongono, creano un pacchetto prodotti in grado di permettere un controllo duraturo ed efficace di un’ampia gamma di insetti volanti e striscianti.
Bombex® Farumy® è adatto al controllo duraturo di parassiti difficili da controllare come la cimice dei letti (Cimex lectularius) e le popolazioni più resistenti di blatte (Blatta orientalis, Blatella germanica)
Bombex® Pebbys® 25 CS è particolarmente efficace per il controllo di formiche (Lasius niger) e di mosche (Musca domestica) nei principali agglomerati urbani e rurali.
Il punto di forza di Jesmond e dei loro prodotti è l’utilizzo di una tecnologia di microincapsulazione (CS) di nuova generazione da loro creata e brevettata. Questa particolare tecnologia è basata su specifiche microcapsule incredibilmente piccole (2-10 micron di diametro) a forma di reticolo. Questa forma reticolare consente di controllare le dimensioni dei pori nella parete della capsula, consentendo così di adattare le proprietà delle microcapsule alle caratteristiche dei diversi principi attivi.
In base al modo in cui sono costruite le microcapsule, inclusa la ricetta proprietaria di altri componenti di formulazione, i microincapsulati di Jesmond possono essere applicati sia attraverso la nebulizzazione a caldo sia a freddo. Questo è abbastanza unico e non richiede nemmeno l’aggiunta di additivi per la nebulizzazione a caldo, come è solitamente richiesto per soluzioni a base acqua.
Va inoltre precisato che la stabilità fisica delle formulazioni CS è fondamentale. I prodotti Bombex sono ottimizzati utilizzando la giusta quantità di tensioattivi ed emulsionanti di alta qualità, per garantire capsule a flusso libero all’interno di un unica formulazione. Questo evita che le capsule si uniscano o si agglomerino. Gli agglomerati di microcapsule possono portare a una copertura disomogenea delle superfici trattate e al possibile blocco degli ugelli delle attrezzature di spruzzatura.
Una distribuzione omogenea di microcapsule all’interno della formulazione e nella soluzione spray, come nel caso dei prodotti Bombex, garantisce una diffusione uniforme delle microcapsule sulle superfici trattate offrendo così l’efficacia prevista.
Oltre i vantaggi appena citati, le formulazioni di Jesmond presentano una bassissima tossicità nei confronti dei mammiferi grazie all’incapsulazione dei principi attivi e, grazie all’uso di materie prime di altissimo livello e all’assenza di idrocarburi e solventi aromatici, non macchiano le superfici trattate e non provocano la creazione di odori sgradevoli.
Coronavirus: comunicato di BLS, fornitore di maschere e filtri
La extra richiesta ha generato un collasso sul normale flusso di immissione ordini e oggi accusiamo un ritardo di circa 5-7 giorni nella gestione degli stessi. Siamo consapevoli del disagio arrecato, ma stiamo lavorando affinché il tutto ritorni alla normalità quanto prima.Alla luce di questa situazione straordinaria, ci siamo da subito attivati per soddisfare la domanda del mercato industriale dei nostri numerosi partner europei, rendendo la produzione operativa 24 ore su 24 e approvvigionando la materia prima necessaria.
BLS, tuttavia, essendo un’azienda italiana specializzata al 100% nella produzione di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e avendo da molti anni accordi con il Ministero della Salute, deve necessariamente gestire in via prioritaria le richieste destinate ai dipartimenti di malattie infettive dei principali ospedali italiani.
Dopo la notifica del primo caso accertato di CoronaVirus sul suolo italiano, il Ministero ha notevolmente aumentato gli ordinativi di prodotto FFP2 e FFP3 per gli ospedali in tutto il Paese.
Abbiamo ad oggi un piano di produzione su 24h per i prossimi 3 mesi, in cui cercheremo, quindi, di inserire celermente le consegne dei prodotti da Voi richiesti e chiediamo la vostra cortese collaborazione nel validare le date proposte.
Le richieste che eccedono il normale quantitativo da Voi comprato e concordato a inizio anno con i vostri referenti commerciali, verranno filtrate dai responsabili commerciali con consegne contingentate sui prossimi mesi per garantire il miglior servizio possibile. Il nostro interesse è la principale protezione del mercato industriale e medicale, entrambi core business di BLS. Vi invitiamo per cui ad un dialogo costante con i nostri commerciali per offrirVi il massimo servizio possibile.”
Update of classification of products containing Pyrethrum Extract
CAS NUMBER: 89997-63-7
The updated CLASSIFICATION provides for the introduction of the phrase H317 “May cause an allergic skin reaction” which consequently requires updating of the classification and labeling of products that contain an amount equal to or greater than 1% technical, as required from the CLP Regulation.
The aforementioned updates do not imply, however, any change in the molecule of the active ingredient: the chemical structure, therefore the active part of the molecule, remains identical.
The updates relating to the Colkim brand products involved are shown below:
PRODUCT
H PHRASES
PICTOGRAMS
PIRETRO RTU
(H319) Causes serious eye irritation;
(H411) Toxic to aquatic life with long lasting effects
CAUTION
PYREKILL 2,5
(H411) Toxic to aquatic life with long lasting effects
CAUTION
PIRETRO SPRAY
(H229) Pressurized container: may explode if heated;
(H317) It can cause an allergic skin reaction;
(H400) Very toxic to aquatic organisms;
(H411) Toxic to aquatic life with long lasting effects
Update of classification of insecticide products containing Tetramethrin
On the 4th of October 2018, Regulation (EU) 2018/1480 was published in the Official Gazette, amending Regulation 1272/2008 (CLP) updating the harmonized classification of various substances already present, including that of the active substance Tetramethrin (CAS No. 7696 -12-0).Starting from 1st May 2020, it will be mandatory to apply the new legislative provisions and immediately place on the market products indicating the new classification, without being able to take advantage of a period of stock disposal.
Therefore:
Furthermore, in line with the transitional provisions of Regulation (EC) No. 1272/2008, the application of the new harmonized classifications is allowed and the labeling and packaging can be adapted, on a voluntary basis, before the date of application of these new or harmonized classifications.
For products containing technical Tetramethrin in quantities equal to or greater than 1%, it will be mandatory to update the classification by applying the phrase H351 “Suspected of causing cancer”.
Based on the provisions and permitted by Regulation (EU) 2018/1480, Colkim decided to update the classification of its products before the entry into force of this Regulation in order to provide its customers, immediately, with products compliant with the new legal provisions.
The updates relating to the Colkim brand products involved are shown below:
(H319) Causes serious eye irritation;
(H410) Very toxic to aquatic life with long lasting effects
CAUTION
(H410) Very toxic to aquatic life with long lasting effects
CAUTION
(H317) It can cause an allergic skin reaction;
(H410) Very toxic to aquatic life with long lasting effects
CAUTION
(H317) It can cause an allergic skin reaction;
(H410) Very toxic to aquatic life with long lasting effects
Aggiornamento classificazione di prodotti insetticidi contenenti Tetrametrina
Il 4 Ottobre 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Regolamento (UE) 2018/1480 che modifica il Regolamento 1272/2008 (CLP) aggiornando la classificazione armonizzata di diverse sostanze già presenti, tra cui quella del principio attivo Tetrametrina (N. CAS 7696-12-0).
A partire dal 1° Maggio 2020 sarà obbligatorio applicare le nuove disposizioni legislative e fin da subito immettere sul mercato prodotti recanti la nuova classificazione, senza poter godere di un periodo di smaltimento scorte.
Quindi:
Inoltre, in linea con le disposizioni transitorie del regolamento (CE) n.1272/2008, è consentita l’applicazione delle nuove classificazioni armonizzate e di adattare l’etichettatura e l’imballaggio, su base volontaria, prima della data di applicazione di tali classificazioni nuove o armonizzate.
Per i prodotti contenenti Tetrametrina tecnica in quantità pari o superiori all’1% sarà obbligatorio aggiornare la classificazione applicando la frase H351 “Sospettato di provocare il cancro”.
In base a quanto disposto e consentito dal Regolamento (UE) 2018/1480, Colkim ha deciso di aggiornare la classificazione dei suoi prodotti prima dell’entrata in vigore di tale Regolamento allo scopo di fornire ai suoi clienti, fin da subito, prodotti conformi alle nuove disposizioni di legge.
Si riportano di seguito gli aggiornamenti relativi ai prodotti a marchio Colkim coinvolti:
(H319) Provoca grave irritazione oculare;
(H410) Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
ATTENZIONE
(H410) Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
ATTENZIONE
(H317) Può provocare una reazione allergica della pelle;
(H410) Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
ATTENZIONE
(H317) Può provocare una reazione allergica della pelle;
(H410) Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
Aggiornamento classificazione di prodotti contenenti Estratto di Piretro
Il fornitore dell’estratto di piretro ha comunicato che il principio attivo in questione ha subito aggiornamenti rilevanti riguardanti la nomenclatura, il numero CAS e la sua classificazione.
NOME AGGIORNATO: Chrysanthemum cinerariaefolium (si tratta di almeno quattro composti contenuti in concentrazioni variabili nell’estratto di piretro ottenuto con solventi dai fiori aperti e maturi di Tanacetum cinerariifolium).
NUMERO CAS: 89997-63-7
La CLASSIFICAZIONE aggiornata prevede l’introduzione della frase H317 “Può provocare una reazione allergica della pelle” che richiede, di conseguenza, l’aggiornamento della classificazione ed etichettatura dei prodotti che ne contengono una quantità pari o superiore all’1% tecnico, come disposto dal Regolamento CLP.
Gli aggiornamenti suddetti non implicano, però, alcun cambiamento nella molecola del principio attivo: la struttura chimica, quindi la parte attiva della molecola, rimane identica.
Si riportano di seguito gli aggiornamenti relativi ai prodotti a marchio Colkim coinvolti:
PRODOTTO
FRASI H
PITTOGRAMMI
PIRETRO RTU
(H319) Provoca grave irritazione oculare;
(H411) tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
ATTENZIONE
PYREKILL 2,5
(H411) tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
ATTENZIONE
PIRETRO SPRAY
(H229) Recipiente sotto pressione: può esplodere se riscaldato;
(H317) Può provocare una reazione allergica cutanea;
(H400) Molto tossico per gli organismi acquatici;
(H411) Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Why a newsletter?
Don’t loose our special Column, as the La Rubrica di Dario. This is written by one of the major Rodent Specialist.
Be curious to read our information through this simple tool.
See you next newsletter!
We will exhibit at Expocida 2020
Will you go to Madrid next week?
Join us at our booth: number 36!
It will be a pleasure to meet you and give you our new Catalogue 2020.
Nuovo referente per Puglia e Basilicata
I nostri clienti della Campania lo conoscono bene e possiamo certamente affermare che ormai Roberto Vatore è riuscito a farsi conoscere e stimare.
La disponibilità e la precisione di Roberto sono i suoi punti di forza. Inoltre è appassionato di tutto ciò che riguarda gli insetti e il mondo degli infestanti.
Siamo certi che conquisterà anche i clienti della Puglia e della Basilicata che apprezzeranno il garbo e la preparazione di Roberto.
Ecco i suoi recapiti:
Roberto Vatore
Tel. 344.083.49.50
roberto.vatore@colkim.it
Per quanto riguarda la Calabria, attualmente sarà tutta servita da Carmelo Capizzi (380.704.58.54 – carmelo.capizzi@colkim.it), già responsabile delle province di Reggio Calabria, Catanzaro, Vibo Valentia e Lamezia Terme insieme alle regioni Sicilia e Sardegna.
Ne approfittiamo per salutare e ringraziare Claudio Moresi per il lavoro svolto con noi in 10 anni di presenza come volto dell’azienda nelle zone ora coperte da Roberto. Grazie Claudio!