- ESCA RODENTICIDA IN PASTANuova formulazione (senza olio di palma!)
CATEGORIA: RODENTICIDI
PARASSITI: topi e ratti
- SACCHETTI PARAFFINATOBlocco di paraffinato pronto all’uso, nuova confezione da 1 kg
CATEGORIA: RODENTICIDI
COMPOSIZIONE: bromadiolone 0,005% / brodifacoum 0,005% / difenacoum 0,005%
FORMULAZIONE: blocco paraffinato compatto
PARASSITI: topi e ratti
- RODIFEN LIQUIDOEsca rodenticida liquida pronta all’uso
CATEGORIA: RODENTICIDI
COMPOSIZIONE: difenacoum 0,005% + denatonio benzoato
FORMULAZIONE: esca liquida pronta all’uso
PARASSITI: topi e ratti
UTILIZZO: tal quale con gli appositi abbeveratoi (forniti) e inseriti in erogatori di sicurezza
USI PRINCIPALI: utilizzo da parte di operatori professionali addestrati – all’interno e intorno a edifici privati, pubblici e agricoli, mezzi di trasporto e all’esterno (depositi e discariche di rifiuti e aree aperte)
- GENERATION BLOCKBlocco paraffinato pronto all’uso
CATEGORIA: RODENTICIDI
COMPOSIZIONE: diphetialone 0,003% + denatonio benzoato 0,001%
FORMULAZIONE: blocco paraffinato
PARASSITI: topi e ratti
UTILIZZO: tal quale in erogatori idonei
USI PRINCIPALI: ambienti domestici, magazzini e locali industriali
- FLUÒEsca placebo senza allergeni
CATEGORIA: RODENTICIDI – ESCHE PLACEBO
MATERIALE: polimero plastico con aromi, attrattivi e agente fluorescente
DIMENSIONI: 2,5 x 2 x 2,5 cm – 6,5 g / blocco
PARASSITI: topi e ratti
USI PRINCIPALI: grazie alle sue caratteristiche uniche, Fluò può essere utilizzato in qualsiasi condizione per eseguire un monitoraggio dei roditori costante e affidabile – non contiene allergeni quindi nessuna sostanza classificata. È possibile utilizzarli in qualsiasi reparto delle industrie alimentari – agente fluorescente: per facilitare il ritrovamento delle tracce attraverso una semplice torcia a luce UV – nessun consumo indesiderato: la speciale formula di polimeri non può essere consumata da insetti, limacce o chiocciole
- ALFASECTInsetticida in sospensione concentrata
CATEGORIA: INSETTICIDI
COMPOSIZIONE: alfacipermetrina 5,68%
FORMULAZIONE: sospensione concentrata (flowable)
UTILIZZO: 0,5-1%
PARASSITI: insetti volanti (mosche, zanzare) e striscianti (scarafaggi, formiche)
UTILIZZO: diluire 25 ml di prodotto in 5 litri d’acqua, quindi applicare 1 litro della soluzione ottenuta per 20 mq di superficie
USI PRINCIPALI: indicato per trattare locali domestici ed edifici pubblici, inclusi ospedali, alberghi e ristoranti, cucine e impianti dell’industria alimentare – il prodotto può essere impiegato in aree costantemente occupate per trattamenti localizzati o su crepe e fessure
- PROVECTASostanza dall’azione fisica, ausilio per il controllo degli insetti
CATEGORIA: PRODOTTI VARI – COADIUVANTI E SOLVENTI
COMPOSIZIONE: composti polimerici di silicone >60%
FORMULAZIONE: liquido concentrato
UTILIZZO: 0,1-0,5%
PARASSITI: cimici dei letti e insetti in genere
UTILIZZO: diluire solo con acqua (0,5%) o in miscela con la formulazione insetticida (0,1%). Seguire le indicazioni riportate in etichetta
- HIDDEN KILLTrappola della Bell Labs, usa e getta, per topi
CATEGORIA: TRAPPOLE
MATERIALE: polimero plastico
DIMENSIONI: 10,2 x 15,5 x 3,9 cm
PARASSITI: topi
UTILIZZO: smaltimento semplice, senza contatto con il topo
USI PRINCIPALI: ambienti domestici e ovunque sia necessario nascondere le catture dei topi
- ACCUSPRAY 4 WAYPompa B&G da 470 ml
CATEGORIA: ATTREZZATURE
MATERIALE: acciaio
CAPACITÀ: 470 ml
ALTRE INFO: lancia in ottone – fondina deluxe – pompa ad alta efficienza – meno di 10 colpi per portarla a pressione
- CHAMELEON UPLIGHT GRIGIATrappola a luce UV per interni
CATEGORIA: TRAPPOLE A LUCE UV
COPERTURA: 40 mq
DIMENSIONI: 21 x 47 x 17 cm
PESO: 3,7 kg
LAMPADE: 1 x 15 W shatterproof di serie
IP: 20
ASSORBIMENTO: 20 W
- TITAN 200 IPTrappola a luce UV per allevamenti e stalle
CATEGORIA: TRAPPOLE A LUCE UV
COPERTURA: 160 mq
DIMENSIONI: 47 x 30 x 30 cm
PESO: 5 kg
LAMPADE: 1 x 20 W
IP X4
ASSORBIMENTO: 30 W
UTILIZZO: facile da installare e con bassi costi di esercizio, questa trappola waterproof è studiata per il mercato agricolo e in modo specifico per gli allevamenti
- TRAPPOLE SENSCI VOLCANOTrappola per cimici dei letti
CATEGORIA: CIMICI DEI LETTI
MATERIALE: polimero plastico + attrattivo
DIMENSIONI: 7,4 x 7,4 x 2,9 cm
PARASSITI: cimici dei letti
UTILIZZO: utilizzata insieme all’attrattivo, crea un sistema di monitoraggio delle cimici dei letti particolarmente efficace e facile da usare
- TRAPPIT BB DETECTORTrappola per cimici dei letti
CATEGORIA: CIMICI DEI LETTI
MATERIALE: cartone e mastice adesivo + attrattivo con feromone (in fialetta a parte)
DIMENSIONI: 9,5 x 10 x 2,5 cm
PARASSITI: cimici dei letti
ALTRE INFO: rilascia un avanzato feromone di aggregazione che mima la tendenza naturale delle cimici dei letti di aggregarsi in aree sicure – l’attrattivo viene fornito nel kit insieme alla trappola
- LIGHTSOUT BEDBUG DETECTORSottopiedi per letti anti-cimici dei letti
CATEGORIA: CIMICI DEI LETTI
MATERIALE: polimero plastico
DIMENSIONI: Ø 16 cm esterno – Ø 10,6 cm interno
PARASSITI: cimici dei letti
UTILIZZO: semplice dispositivo di monitoraggio e cattura da inserire sotto i piedi di letti, divani ecc. – non necessita di insetticidi o altri agenti chimici
Archivio per mese: Marzo, 2017
“Ho notato in questi giorni numerosi vermetti scuri che si muovono sui muri ed entrano in casa. Si arrotolano e hanno cattivo odore. Come posso risolvere il problema?”
Quanti disinfestatori avranno risposto a queste chiamate! In realtà non si tratta di larve, ma di un’invasione di millepiedi, soltanto “lontani parenti” degli insetti. Millepiedi e centopiedi non sono naturalmente la stessa cosa! Appartengono entrambi al gruppo dei Miriapodi, ma a due classi diverse: i primi sono Diplopodi, i secondi Chilopodi.
Non è poi così difficile distinguerli ad un occhio attento: i millepiedi ad esempio hanno un corpo rotondo, cilindrico, e sono dotati di moltissime zampette ventrali (fino a più di cento paia), due per ogni segmento. Generalmente i “millezampe” vivono nel terriccio umido, sotto le pietre e il legno marcescente, nutrendosi di materiale vegetale in decomposizione, di radici, addirittura di foglie verdi in contatto con il terreno, frutti caduti e, in casi particolari, di deiezioni animali e invertebrati morti. Se disturbati, si arrotolano a spirale su se stessi e tramite particolari ghiandole possono produrre sostanze repellenti e maleodoranti. Le loro abitudini sono poco conosciute e spesso passano inosservati in quanto prettamente notturni. Un elevato tasso di umidità è fondamentale per la loro sopravvivenza a causa di una cuticola particolarmente permeabile. Le uova, dopo la fecondazione interna, vengono deposte in un ammasso nel terreno talvolta in una specie di camera preparata dalla femmina stessa. Dopo la schiusa, la larva mobile possiede solamente 3 paia di zampe. Durante ogni muta (7-10 fino allo stadio di adulto) il numero di zampe e di segmenti tende ad aumentare, variando da specie a specie. La maturità sessuale viene raggiunta dopo 1-2 anni, talvolta anche dopo 4-5. In Italia le specie più comuni, anche se di difficile identificazione (Ordine: Julida, Polydesmida, Glomerida, Polyxena), sono lunghe anche qualche centimetro.
Una caratteristica di questi animali del suolo, nota in tutto il mondo, è la capacità di migrare e creare enormi agglomerati di individui: negli ambienti urbani si ritrovano sui muri in calcestruzzo, sui piloni, sui marciapiedi e sulle pareti esterne di case e magazzini. Pensate che in Giappone ne hanno stimati fino a 15.000 per metro quadro! Le ragioni di queste invasioni sono spesso sconosciute, anche se talvolta sono legate a condizioni ambientali avverse come forti precipitazioni, ricerca di un ambiente più favorevole per passare l’inverno o la stagione estiva, modifica dell’habitat a livello locale. In ogni caso i picchi di attività si evidenziano in autunno e in primavera, talvolta anche in estate.
Non è facile risolvere queste problematiche, anche se la manutenzione del verde può prevenire o ridurre le infestazioni. Ammassi di foglie, legno e potature della vegetazione devono essere rimossi in quanto potenziali rifugi e allo stesso tempo vanno evitati ristagni d’acqua che si formano durante le fasi di irrigazione del giardino.
Se tuttavia i nostri “amici” diventano particolarmente abbondanti, i piretroidi residuali risultano particolarmente efficaci per le applicazioni sul perimetro esterno dell’edificio, sui muri e all’interno di cavità, fori, fessure nel cemento, rifugi ideali per questi invertebrati che non amano la luce. In presenza di lettiera compatta e detriti organici, il prodotto insetticida difficilmente riesce a penetrare al di sotto di questi substrati per colpire gli esemplari che qui si sono nascosti. Nelle abitazioni, in caso di colonizzazioni, se gli infestanti non muoiono velocemente perché disidratati, è importante trattare ambienti umidi come seminterrati, intercapedini, battiscopa, stanze da bagno, ecc.
I millepiedi sono sempre stati considerati innocui, ma alcune ricerche piuttosto recenti hanno evidenziato che potrebbero avere anche un’importanza sanitaria in quanto nel loro intestino sono state identificate diverse specie di Batteri patogeni opportunisti, in grado di provocare infezioni soprattutto nelle categorie di persone più deboli e negli immunodepressi.
Senza dubbio l’edizione, appena conclusa, della 5^ Expo-Conference ha raggiunto un risultato che assegna alle attività di Pest Control le dimensioni che effettivamente rivestono nella economia del nostro Paese.
OLTRE 1850 PARTECIPANTI!!
Questa affluenza colloca la Fiera Italiana della Disinfestazione e Derattizzazione al secondo posto nelle rassegne europee inferiore soltanto al Parasitec dello scorso novembre, dove l’attrattività “turistica” di Parigi influisce certamente più del centinaio di presenze in meno registrate a Rimini.

Colkim, come ogni anno, è voluta essere presente con un proprio stand, per poter incontrare i clienti e mostrare loro alcune delle interessanti novità di questo 2017!
Il nostro stand ha voluto celebrare l’arrivo della Primavera che porta nuovo vigore, vitalità, colori e luce, oltre a risvegliare anche il settore della Disinfestazione Professionale.
I colori molto vivaci e positivi dell’allestimento, oltre a riprendere la grafica del nostro catalogo 2017, rappresentano lo spirito con cui Colkim si approccia a questo nuovo anno, convinta che l’annata di tutti gli Operatori del nostro settore potrà essere altrettanto vivace e positiva.
Noi siamo pronti a supportarvi al meglio delle nostre possibilità, garantendovi assistenza tecnica qualificata, nuovi prodotti che finalmente crediamo possano riempire lacune di mercato, uno staff attento alle vostre esigenze, una squadra al vostro servizio!
La stessa squadra che avete potuto incontrare in fiera, e con la quale ci auguriamo possiate incontrarvi ancora nel corso dell’anno, per sviluppare insieme un progetto di lavoro sostenibile e profittevole.
A questo punto, con un ricordo positivo dei due giorni di Rimini, torniamo a buttarci a testa bassa nel nostro lavoro, rimboccandoci le maniche per essere pronti al meglio al totale risveglio della natura… e quindi all’inizio della vera e propria stagione lavorativa!
Nella prossima uscita vi descriveremo i dettagli di tutte le novità del nostro catalogo 2017.
Buon lavoro da tutti noi!

Link interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
- About Us
- Assistance
- Assistenza
- Bird Free®
- Blog
- Chi siamo
- Come utilizzare il B2B
- Contacts
- Contatti
- Corsi
- Downloads
- Hai ricevuto il Catalogo Professionale Colkim 2017?
- Home
- I nostri clienti
- Inserimento anagrafica nuovo cliente
- Inserimento dati anagrafica fornitori
- Larvicidi
- Lavora con noi
- Login
- New Customer registry
- New supplier registry
- Piccoli Visitatori delle Case
- Privacy
- Privacy Policy
- Prodotti
- Prodotti – 2019
- Products
- Registre des nouveaux fournisseurs
- Ricerca prodotti per codice
- Rodenticida Liquido
- Sample Page
- Sito di sviluppo
- Training courses
- Trainings
- Video
- Videos
- Work with us
Categorie
- Casi di successo
- Cosa dice l'Auditor
- Curiosità
- Dal mondo
- Dario's Column
- Download
- Eventi
- Events
- Infestalia
- Last news HP
- Legislazione
- LINEA H&B CARE
- News
- Non categorizzato
- Novità
- Rubrica di Dario
- Rubrica di Luigi
- Rubrica di Mauri
- Rubrica di Roberto
- Senza categoria
- Senza categoria
- Technique
- Tecnica
- Ultime notizie HP